Per i costi, il palo di legno costa 5€.
Viti e sughero erano avanzi!![]()
Thumbs Up/Down |
Received: 5/7 Given: 0/0 |
Ho finalmente trovato il tempo di fare alcune modifiche all'area emersa.
Dato che il tronco trasversale è una via di fuga pericolosa,
ho unito i vari pezzi corti usando un listello di tiglio 3x2, tagliato a misura della vasca.
Il tutto è semplicemente avvitato con delle viti in acciaio inox autofilettanti.
Avvitando a fondo la testa annega nel sughero e quindi la vite "scompare"
nel legno.
Questi due sono da 1m
Questo è un dettaglio delle giunte.
Sembra che le tartegradiscano.
I due pali sono tagliati a 99,5 cm, così sono liberi dal vetro.
I pezzi di sughero sono avvitati in modo da sporgere così, essendo elastici, fissano la struttura senza provocare tensioni pericolose.
Le incubatrici
![]()
![]()
Il Te come antiinfiammatorio
Per parlarmi MP o e-mailpminotti@tartaportal.it
Politics is the art of looking for trouble, finding it everywhere, diagnosing it incorrectly and applying the wrong remedies. - Groucho Marx
Thumbs Up/Down |
Received: 5/7 Given: 0/0 |
Per i costi, il palo di legno costa 5€.
Viti e sughero erano avanzi!![]()
Le incubatrici
![]()
![]()
Il Te come antiinfiammatorio
Per parlarmi MP o e-mailpminotti@tartaportal.it
Politics is the art of looking for trouble, finding it everywhere, diagnosing it incorrectly and applying the wrong remedies. - Groucho Marx
Thumbs Up/Down |
Received: 0/0 Given: 0/0 |
Lavoro ottimo come sempre!
vecchio proverbio campano"CRISC FIGL,CRISC PUORC"!Meglio le bestie![]()
Thumbs Up/Down |
Received: 1/0 Given: 0/0 |
Grande... è venuto fuori un ottimo lavoro![]()
Thumbs Up/Down |
Received: 0/0 Given: 0/0 |
Scusa ma da così invece non fuggono?? Mi sembra pericolosamente vicino al bordo. O.o
Thumbs Up/Down |
Received: 0/0 Given: 0/0 |
Caspita è bellissimo! Come hai fatto a farlo?
Thumbs Up/Down |
Received: 0/0 Given: 0/0 |
Wow! è Bellissimo,Quante Tartahai?
Thumbs Up/Down |
Received: 4/0 Given: 0/0 |
quindi è il sughero che ti fissa la zona emersa ai lati della vasca.... ma non temi che possa gonfiarsi a spingere?
io nella mia ho adottato una soluzione simile alla tua... ma temo che il sughero possa gonfiarsi eccesivamente.... nella mia zona emersa ho creato un 2 rampe di lancio in sughero... a questo punto prendo spunto da te... accorcio di 1 cm la zona emera e inclino le rampe di lancio verso il vetro.... in modo tale che se si gonfiano ruotano e fissano la struttura allo stesso tempo
è sempre un piacere vedere come realizzi le cose![]()
Thumbs Up/Down |
Received: 5/7 Given: 0/0 |
La corteccia di sughero non si gonfia tanto.
Mi preoccupavo di più per il legno.
Possono fuggire lo stesso, ma solo da una parte, e almeno cadono da 40 cm di meno.
Quando arriverà l'acquario centrale metterò dei divisori di plastica per evitare anche quest'ultima via di fuga.
Le incubatrici
![]()
![]()
Il Te come antiinfiammatorio
Per parlarmi MP o e-mailpminotti@tartaportal.it
Politics is the art of looking for trouble, finding it everywhere, diagnosing it incorrectly and applying the wrong remedies. - Groucho Marx
Thumbs Up/Down |
Received: 0/0 Given: 0/0 |
Bella zona emersa!Complimenti ottimo lavoro!! Volevo farvi una domanda..Ho apena preso una vasca 120x40x53 e ho acquistato 1 bel pezzo di sughero x fare la zona emersa..Io vorrei fissarlo a incastro tra i vetri,solo che ho paura che si possa gonfiare e danneggiarmi l'acquario..Consigli????
Segnalibri