Sì, portala subito dal veterinario, perché quei fori non devono restare a vista e la desquamazione così profonda può essere sintomo di qualcosa di più grave.
Thumbs Up/Down |
Received: 0/0 Given: 3/0 |
Salve,
sto parlando di una piccola tartaruga di circa un anno.
L'altro giorno le si è staccata una scaglia sopra i fori nasali rivelando al di sotto due altri fori identici a quelli del naso, ma più ravvicinati. Si trovano più o meno dove c'è lo sperone per bucare l'uovo quando sono appena nate.
E' una cosa normale?
Meglio se la porto dal veterinario per farle dare un'occhiata?
Grazie
Thumbs Up/Down |
Received: 107/47 Given: 9/0 |
Sì, portala subito dal veterinario, perché quei fori non devono restare a vista e la desquamazione così profonda può essere sintomo di qualcosa di più grave.
Membro recuperatore
Addetta al primo soccorso veterinario su animali della fauna selvatica autoctona ed alloctona, animali esotici e pet non convenzionali
Abilitata al primo soccorso e lunga degenza per le Testuggini e Tartarughe di terra e d'acqua
Thumbs Up/Down |
Received: 62/73 Given: 19/1 |
senza una foto è impossibile dirti qualcosa, e comunque devi portarla dal veterinario
tartarughe
Trachemys scripta scripta, Trachemys scripta trostii, Trachemys scripta elegans, Trachemys scripta ibridi, Sternotherus odoratus, Sternotherus carinatus, Kinosternon cruentatum cruentatum, Kinosternon subrubrum subrubrum, Kinosternon leucostotum postinguinale, Platemys platicephala platicephala
Testudo graeca graeca, Testudo graeca nabeulensis, Testudo graeca terrestris, Testudo graeca ibera Testudo hermanni hermanni, Testudo marginata "sarda", Testudo horsfieldii horsfieldii
Agamidae
Pogona viticeps, Intellagama lesueurii lesueurii, Draco volans
Gerrhosauridae
Gerrhoasaurus major bottegoi
Lacertidae
Gallotia stehlini
Scincidae
Acontias percivalli percivalli, Amphiglossus reticulatus, Chalcides ocellatus ocellatus, chalcdes sexlineatus sexlineatus, Dasia olivacea, Eutropis multifasciata, Lamprolepis smaragdina, Novoeumeces schneideri schneideri, Riopa fernandi fernandi, Scincus conirostris, Scincus mitranus, Scincus scincus, Tiliqua gigas gigas, Tribolonotus gracilis
Segnalibri