sarebbe un discorso lungo.
es:le scripta nn ha spot sul piastrone,ma studi in america iniziano a classificare scripta anche 4 spot nei scudi superiori.
troosti:ha sul volto linea gialla orizzontale,adesso anche le linea arancione è pura.
Thumbs Up/Down |
Received: 0/0 Given: 0/0 |
ciao a tutti posto questa discussione perchè non capisco questa cosa...la purezza di una specio,che sia scripta troosti o elegans,si capisce dalla conformazione dei disegni della testa e dagli scutisul piastrone
...so che le troosti hanno gli scuti
a forma di ciambella e le elegans li hanno irregolari...ma che sia scripta troosti o elegans come si fa a capire se una specie è pura?la scripta credo abbia solo due scuti
sulla parte superiore del piastrone
..mentre la troosti?e la elegans?parliamo di purezza non di incroci...grazie a tutti e per tutti quelli che rispondono di specificare le razze per essere chiari..ciao
Thumbs Up/Down |
Received: 0/0 Given: 0/0 |
sarebbe un discorso lungo.
es:le scripta nn ha spot sul piastrone,ma studi in america iniziano a classificare scripta anche 4 spot nei scudi superiori.
troosti:ha sul volto linea gialla orizzontale,adesso anche le linea arancione è pura.
Thumbs Up/Down |
Received: 0/0 Given: 0/0 |
Thumbs Up/Down |
Received: 0/0 Given: 0/0 |
volevo capire se potevono essere delle troosti pure o meno..e intanto capire definitivamente i vari incroci come si possono riconoscere..grazie comunque :-)
Thumbs Up/Down |
Received: 0/0 Given: 0/0 |
la foto che hai messo è dimostrazione di quello che dicevo:la troostii e la scripta in questa foto per alcuni nn sono pure,la trostii presenta una macchia arancione e nn dovrebbe averla,la scripta ha la linea gialla orizzontale e quella verticale divise li nn lo sono.
le tue(suposizione,senza foto nn si puo essere sicuri)devono essere TSe/TST
Thumbs Up/Down |
Received: 0/0 Given: 0/0 |
comunque volevo capire dalle machcie sul piastrone...dalla testa lo so per quello ho postato una foto che si evidenzia la testa..so che hai detto la stessa cosa ma questo lo sapevo anche io :-)quel che mi turba è il piastrone
con le sue macchie a ciambella..vorrei capire la mia troosti,se è pura quante macchie e cosa deve avere sul piastrone
..grazie comunque
Thumbs Up/Down |
Received: 0/0 Given: 0/0 |
ciao ho trovato questo su internet..
Gli adulti raggiungono dimensioni dai 15 ai 30cm. Come nella maggior parte dei rettili, sono le femmine a raggiungere dimensioni maggiori, mentre i maschi raramente superano i 18cm. Il carapacee il piastrone
, molto robusti, sono uniti lungo i margini e non presentano cerniere. Il carapace
è liscio e un po' convesso, mentre il piastrone
, è liscio (sia nelle femmine che nei maschi). Da piccole il carapace
è verde chiaro e, man mano che diventano adulte, tende a scurirsi fino a diventare in alcuni casi anche marrone scuro. Il piastrone
è giallo con una macchia nera ogni scuto. La cute è per lo più verde, con strisce gialle e, ai lati della testa, sono presenti le due caratteristiche strisce di colore arancio, ma a volte anche giallo. Le Trachemys scripta troostii è molto simile alla Trachemys Scripta elegans e per cui è facile confonderla, Le differenze sono più che altro limitate al colore della striscia ai lati della testa che nelle Elegans è rossa mentre nelle Troostii è più arancio o giallo, e le strisce gialle sugli arti anteriori sono più larghe.
a me serve sapere la quantità di scuticon ciambella che deve avere e qui mi da la conferma di quello che dico..forse ho una troosti pura :-)
Thumbs Up/Down |
Received: 62/73 Given: 19/1 |
deve avere almeno una macchia per scuto, o quasi.
La forma è relativa, metti foto
............
tartarughe
Trachemys scripta scripta, Trachemys scripta trostii, Trachemys scripta elegans, Trachemys scripta ibridi, Sternotherus odoratus, Sternotherus carinatus, Kinosternon cruentatum cruentatum, Kinosternon subrubrum subrubrum, Kinosternon leucostotum postinguinale, Platemys platicephala platicephala
Testudo graeca graeca, Testudo graeca nabeulensis, Testudo graeca terrestris, Testudo graeca ibera Testudo hermanni hermanni, Testudo marginata "sarda", Testudo horsfieldii horsfieldii
Agamidae
Pogona viticeps, Intellagama lesueurii lesueurii, Draco volans
Gerrhosauridae
Gerrhoasaurus major bottegoi
Lacertidae
Gallotia stehlini
Scincidae
Acontias percivalli percivalli, Amphiglossus reticulatus, Chalcides ocellatus ocellatus, chalcdes sexlineatus sexlineatus, Dasia olivacea, Eutropis multifasciata, Lamprolepis smaragdina, Novoeumeces schneideri schneideri, Riopa fernandi fernandi, Scincus conirostris, Scincus mitranus, Scincus scincus, Tiliqua gigas gigas, Tribolonotus gracilis
Thumbs Up/Down |
Received: 0/0 Given: 0/0 |
Thumbs Up/Down |
Received: 0/0 Given: 0/0 |
spero si veda..
Segnalibri